Un'esperienza trentennale sul campo ha radicato in me alcune convinzioni concettualmente banali ma tutt'altro dal punto di vista operativo:
l'affermazione “ La storia si ripete ” da più parti enunciata è effettivamente vera sui mercati finanziari, ma incompleta a mio parere: la integrerei affermando “ La storia si ripete ogni volta con dinamiche diverse ”;
i mercati finanziari sono strutturalmente dinamici, pertanto non esistono costanti, in senso lato, applicabili;
le uniche caratteristiche strutturali in grado di influenzare le dinamiche future sono: le forze rialziste e le forze ribassiste in essere in ogni momento.
In seguito a queste convinzioni, ad oggi estremamente consolidate, ho orientato la ricerca e la realizzazione di strumenti operativi (moduli di intelligenza artificiale sia genetica che neurale interattivi con un Big Data di Finanza Comportamentale generato internamente) mirati alla "FISICA DEI MERCATI"...
...totalmente svincolata da idee preconcette.
Per idee preconcette intendo tutto ciò che è basato su configurazioni note di carattere fondamentale, algebrico, geometrico, quantistico sicuramente interessanti ma che incorporano (a mio parere strutturalmente) dei cicli di efficienza e di applicabilità più o meno ampi. Pertanto ciò che perseguo costantemente è monitorare il più efficacemente possibile le caratteristiche strutturali (forze rialziste e forze ribassiste) in grado di generare le dinamiche future dei sottostanti in osservazione, in modo da evitare (o limitare) l'operatività su sottostanti in congiuntura erratica ad elevato rischio perdita per concentrare l'operatività su sottostanti con profittabilità probabilisticamente elevata garantendo così il grado più elevato...
...dell'unico obiettivo che ritengo importante per chi opera sui mercati: la Robustezza, intendendo per Robustezza la capacità di realizzare costantemente gli obiettivi perseguiti dalla strategia operativa. Una importante conferma di Robustezza strutturale acquisita è data dall'applicabilità a tutto l'orizzonte finanziario disponibile (azioni, obbligazioni, indici, future, cross valutari, materie prime, fondi, etc, etf, … purchè liquidi) ed a tutti gli orizzonti temporali possibili (minuti, giorni, settimane, mesi) mantenendo inalterata l'impostazione operativa e le risultanze generate.
Con Portafogli Dinamici questo è possibile.
Luglio 2008 | ![]() |
Gennaio 2019
Giugno 2016
Luglio 2015
Febbraio 2014
Luglio 2013
Aprile 2013
Ottobre 2012
Aprile 2012
Febbraio 2012
Settembre 2011
Maggio 2011
Marzo 2011
|